La nostra storia
La nostra storia
La nostra storia
L'ENAIP, ente di formazione professionale promosso dalle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) nel 1951, è stato riconosciuto giuridicamente con decreto del Presidente della Repubblica nel 1961.

Dal momento della sua costituzione e fino all'anno formativo 1977-78, l'ENAIP ha sviluppato un'attività via via crescente su tutto il territorio nazionale e in diversi paesi europei, operando come Ente nazionale con governo centrale e responsabilità delegate a livello regionale, provinciale e di centro di formazione professionale.

In questo periodo di tempo l'iniziativa dell'ENAIP in Friuli Venezia Giulia si è attuata attraverso il Centro Formazione Professionale di Trieste a partire dal 1954 (subentrando nella gestione dei corsi di addestramento professionale ACLI, avviata sin dal 1946), il Centro Formazione Professionale di Udine operante dall'anno 1971 e la sede occasionale di Pordenone a partire dall'anno formativo 1972-73.

Per effetto dell'entrata in vigore del D.P.R. 616 del 24.07.1977, che riprendeva le norme sul decentramento di competenze dallo Stato alle Regioni a statuto ordinario (per il Friuli Venezia Giulia il passaggio doveva attendere le norme di attuazione dello statuto speciale, di competenza della Commissione paritetica Stato-Regione, stabilite a fine 1979), la Presidenza nazionale delle ACLI decise nel 1978 la regionalizzazione dell'ENAIP da concretizzare attraverso la stipula di protocolli d'intesa tra l'ENAIP nazionale e le realtà regionali.

Si costituivano così gli EnAIP regionali con propria autonomia funzionale, amministrativa ed operativa, pur mantenendo l'associazione ed il collegamento all'Ente nazionale in forza di specifiche norme statutarie.

In Friuli Venezia Giulia, nel dicembre del 1979, è stato redatto con rogito notarile l'atto costitutivo dell'EnAIP FVG.

Nell'arco degli anni '80 e '90 l'attività è notevolmente cresciuta ed ha visto un consistente investimento sulle sedi formative con la realizzazione del Centro Servizi Formativi del Friuli a Pasian di Prato (UD); l'ampliamento del Centro di Pordenone a Cordenons (PN); l'ampliamento e ristrutturazione del Centro Servizi Formativi di Trieste e l'apertura del Centro Servizi Formativi di Gorizia.

All'EnAIP FVG, impresa sociale senza fini di lucro, nel 1986 è stata riconosciuta la personalità giuridica e ne è stato approvato lo statuto con decreto del Presidente della Giunta Regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in base a quanto disposto dalla legge "quadro" in materia di formazione professionale del 1978.
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa