EXPLAIN – How to tell what you know well
EXPLAIN – How to tell what you know well
EXPLAIN – How to tell what you know well

Contesto
Imparare ad apprendere 
è una competenza chiave indispensabile per poter affrontare con successo non solo lo studio di qualsiasi materia durante il proprio percorso scolastico, ma anche e soprattutto per affrontare un mondo professionale e lavorativo in continua evoluzione. Gestire i propri processi di apprendimento e misurare i propri progressi nello studio aiuta a trovare motivazioni e a rinnovare il proprio impegno, riducendo i rischi di abbandono degli studi.
Allo stesso modo risulta determinante per il successo negli studi, e a maggior ragione nel lavoro, la capacità di comunicare efficacemente. Infatti per dimostrare di sapere, in particolare durante esami orali, esposizioni, colloqui di lavoro o incontri professionali, è necessario saper comunicare, altrimenti si rischia di non riuscire a valorizzare compiutamente ciò che si è studiato e ciò che si vuole presentare.

Finalità
Il progetto "EXPLAIN - How to tell what you know well" si propone metodi e strumenti didattici per migliorare il rendimento scolastico e accademico attraverso la valorizzazione di alcune competenze chiave, che si ritiene possano incidere in modo determinante sui risultati di apprendimento di tutte le discipline scolastiche, ma che tuttavia non vengono ancora tenute in debita considerazione all’interno del mondo della scuola e dell’università.
Il progetto EXPLAIN valorizza il contributo del partenariato strategico intersettoriale attraverso:
  • la cooperazione tra attori che operano nell’ambito educativo a vari livelli (formazione di base, formazione superiore e universitaria e formazione continua degli adulti);
  • lo sviluppo di metodi e strumenti didattici basati su innovative applicazioni ICT, utili sia agli insegnanti e formatori per l’uso in classe, sia a studenti e genitori per un supporto autonomo all'apprendimento;
  • la realizzazione di cinque prodotti per promuovere le competenze chiave: comunicazione nella madrelingua, competenza matematica, imparare a imparare, consapevolezza ed espressione culturale, che saranno disponibili in 6 lingue europee;
  • la promozione di una consapevolezza verso le competenze chiave per l’apprendimento non solo tra gli insegnanti, ma soprattutto tra studenti e genitori.

Prodotti
  • Studiare è facile
    Come pianificare lo studio, la raccolta di informazioni e come verificare se hai veramente capito i concetti appresi
     
  • Fai sintesi
    Come sintetizzare e preparare sintesi di testi scritti da usare in presentazioni orali
     
  • Dare i numeri con l’infografica
    Come estrapolare dai dati numerici disponibili quelli realmente significativi e come combinarli con un’infografica efficace
     
  • Racconta ciò che sai
    Come migliorare le proprie prestazioni negli esami orali e nelle presentazioni in pubblico

Il set di risorse sarà affiancato da due guide:
- per i docenti: che fornisce suggerimenti su come integrare queste tecniche all’interno delle lezioni tradizionali;
- per studenti e genitori: che fornisce suggerimenti su come apprendere in autonomia e come prepararsi efficacemente all’espressione orale del proprio sapere;
- per tutti: applicazione online per creare mappe concettuali e mentali.

Durata
36 mesi (2014-2017)

Partners
EnAIP Friuli Venezia Giulia (lead partner)
• EnAIP Veneto - Ente ACLI Istruzione Formazione Professionale regione Veneto
• FIT - Fast Track into Information Technology Ltd. (Irlanda)
• BFI ODE Berufsfoerderungsinstitut Oberoesterreich (Austria)
• UNIVERSITATEA DUNAREA DE JOS DIN GALATI (Romania)
• EVTA - The European Vocational Training Association (Belgio)
• Folkuniversitetet Uppsala - Folkuniversitetet, Stiftelsen kursverksamheten vid Uppsala Universitet (Svezia)


Siti di riferimento

Sito di progetto: www.explainwell.eu

Sito con i prodotti
Manuali e risorse video accessibili gratuitamente in 6 lingue (Italiano, Inglese, Tedesco, Romeno, Svedese e Francese):
www.explainwell.org


PER INFORMAZIONI
Gilberto Collinassi: g.collinassi@enaip.fvg.it
 

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
 
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa