L'iniziativa G&G (Grandparents and Grandchildren) - nata nel 1998, diffusasi in 7 città italiane, in Estonia, Grecia, Finlandia, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Francia, Germania e Svezia (e, con l’edizione G&G UP, anche in Romania e Lettonia), vincitrice nel 2010 del LLP Award 2010 come miglior progetto per "ICT per l'inclusione sociale" del programma LLP - si propone di:
migliorare l'alfabetizzazione digitale degli adulti, per promuoverne e facilitarne la cittadinanza attiva, coinvolgendo i giovani (studenti della formazione professionale, delle scuole secondarie superiori e dell'Università, formatori, operatori sociali e delle ONG) nel ruolo di "facilitatori digitali" volontari, che assistono individualmente le persone mature guidandole all'uso di internet con contenuti semplici e a basso costo;
attivare un approccio all'apprendimento dell'ICT in grado di incoraggiare il dialogo inter-generazionale e favorire l'analisi e lo sviluppo di strategie formative inter-generazionali;
promuovere la diversità linguistica e la comunicazione interculturale, producendo risultati in diverse lingue e basandosi sul coinvolgimento degli stakeholder locali per garantire elevata trasferibilità e sostenibilità agli interventi messi in atto.
In sintesi, G&G rappresenta un tentativo di unire l'entusiasmo con l'esperienza, il movimento con il riposo, i giovani con la saggezza, l'innovazione con l'invecchiamento. Futuro e passato che si aiutano reciprocamente a utilizzare la tecnologia per favorire la cittadinanza, la crescita personale e la comprensione reciproca, trasformando le informazioni in conoscenza e la conoscenza in sapienza di una vita migliore nei tempi moderni.
Sono stati realizzati, a partire dal concept, i seguenti progetti europei:
- 2007/2008 eLearning G&G
- 2008/2010 Grundtvig G&G Enhancement
- 2011/2013 Grundtvig G&G Enhancement
- 2011/2013 Leonardo da Vinci G&G Up
La questione principale che la proposta G&G UP vuole affrontare riguarda l'esclusione sociale della popolazione anziana dai vantaggi della tecnologia digitale, a causa di un persistente "analfabetismo digitale".
Cause principali di tale analfabetismo sono: l'inadeguatezza dell'impostazione tradizionale dei corsi di ICT rispetto alle esigenze reali degli anziani, una formazione tradizionale troppo costosa e un basso grado di coinvolgimento degli stakeholder in grado di garantire la sostenibilità di iniziative locali.
Tali problematiche sono, peraltro, rintracciabili in tutta Europa. L'adozione di un approccio amichevole, semplice, non competitivo, gratuito e diffuso può consentire il superamento del cosiddetto digital divide.
L’iniziativa G&G (in italiano "Nonni e Nipoti") mette a disposizione gratuitamente le seguenti risorse didattiche a tutte le scuole o enti di formazione professionale che vogliano organizzare seminari G&G con i propri studenti: