SIMPL4ALL





SIMPL4ALL
Strumenti Innovativi di Mediazione Pedagogica in Linguaggio accessibile a tutti/Tools for an Inclusive Learning Mediation
2021-1-IT01-KA220-VET-0000034688
 


SIMPL4ALL è un progetto, sviluppato da 8 partner in 6 diversi Paesi europei (Austria, Belgio, Francia, Italia, Slovenia e Spagna), finanziato nell’ambito di Erasmus+ KA220-VET – Partenariati di cooperazione nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale, che ha l’obiettivo di valorizzare e rendere maggiormente attrattivo il sistema dell’IeFP, trasformandolo da luogo di “seconda scelta” a luogo di opportunità per tutti. 

Obiettivi specifici
>contribuire all’apprendimento inclusivo, sulla base dei paradigmi della pedagogia della mediazione (Vygotskij, Bruner, Feuerstein) e dell’attivismo pedagogico (Dewey, Montessori, Decroly) 

>promuovere la transizione digitale, garanzia di opportunità, inclusione, crescita sostenibile e resilienza 

>aumentare l’attrattività della IeFP, introducendo innovazione metodologica e nuovi strumenti per facilitare l’apprendimento “affinché nessuno resti indietro”

attraverso:

a. realizzazione di strumenti e materiali didattici accessibili, adatti alle caratteristiche, modalità e velocità di apprendimento di ciascuno, promuovendo la partecipazione (secondo le possibilità) e il protagonismo dei discenti;

b. qualificazione e sviluppo di competenze abilitanti nei ‘mediatori dell’apprendimento inclusivi’, anche in contesti non formali. 

c. partecipazione e advocacy degli utilizzatori finali nella costruzione di materiali didattici “su misura”.

Prodotti/Attività
IO1. SIMPLIFIED LANGUAGE INSTRUCTION MANUAL, un manuale operativo per la produzione ed implementazione di testi scritti in linguaggio semplice ed adatti al più ampio numero di fruitori possibile IO2. PEDAGOGICAL TOOLKIT, materiali didattici EtR (Easy to Read) e EtU (Easy to Use) per diverse tipologie di studenti, prevalentemente nella fascia d’età 14-21: E-book, schede pratiche, esempi di lezioni con esercizi (scaricabili in vari formati o fruibili dalla piattaforma di progetto)

IO3. PEDAGOGICAL MEDIATION 4ALL INSTRUCTIONS FOR USE con allegate Guide Rapide, linee guida sull’utilizzo dei materiali e degli strumenti per i mediatori dell’apprendimento formali e non formali (con specifica sezione sull’apprendimento cooperativo e la mediazione tra pari)

IO4. VIDEO MODELING 4ALL, 6 video-modeling nei settori tecnico-professionali di interesse (lavorare in ufficio; lavorare nel verde; lavorare nella ristorazione)

Sono inoltre previsti 

>Formazione transnazionale congiunta degli operatori presso l’Università di Maribor in Slovenia (sul linguaggio semplificato) e a Mons in Belgio (sulla formazione dei facilitatori all’utilizzo dei prodotti)

>Disseminazione locale dell'esperienza e delle metodologie utilizzate nei diversi Paesi, utilizzando attività in presenza e comunicazioni a distanza (web, social media...)

>Evento di bilancio finale con Conferenza a Roma, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche -CNR

Durata
30 mesi (da gennaio 2022 a luglio 2024)

Partners

  • ENAIP ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA, capofila (IT)
  • Zavod RISA, Center za splosno, funkcionalno in kulturno opismenjevanje (SLO)
  • LEBENSHILFEN SOZIALE DIENSTE GMBH (AUT) 
  • LES APPRIMEURS (FRA)
  • SCS LogoPsyCom (Be)
  • FONDAZIONE PROGETTOAUTISMO FVG (IT)
  • CUORE MENTE LAB Impresa sociale (IT)
  • Asociación Instituto de Técnicas Educativas - I.T.E. (ESP)
📧 Leggi le Newsletter di progetto

Per informazioni
Barbara Dainelli: b.dainelli@enaip.fvg.it

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa