Go+Learn FVG
INTERMEDIATE BODY
 
INVESTMENTS FOR GROWTH AND EMPLOYMENT
ESF OPERATIONAL PROGRAMME 2014-20 FOR THE FRIULI VENEZIA GIULIA REGION
PERIODIC PLANNING OF OPERATIONS (PPO) 2015
SPECIFIC PROGRAMME N. 29 “MEASURES FOR INTERREGIONAL - TRANSNATIONAL LEARNING AND PROFESSIONAL MOBILITY”
GRANT FOR THE DELIVERY OF LEARNING AND PROFESSIONAL MOBILITY ACTIVITIES REGARDING TRAINEESHIPS ABROAD, LANGUAGE COURSES ABROAD, NETWORKS IN THE FIELD OF EDUCATION, TRAINING AND HIGH EDUCATION AND MASTER DEGREES ABROAD
Go+Learn FVG is the three year long learning mobility project in Europe, funded by the Friuli Venezia Giulia Authority Region aimed at the personal and professional growth of the young people who live in our territory.  
Go+Learn FVG, managed by EnAIP FVG as the “Intermediate Body”, provides international training experience in companies and/or language schools abroad.   

Objectives and expected outcomes
- Foster young residents’ or domiciliated in the Region Friuli Venezia Giulia international mobility training to enhance their knowledge and professional and language competences by means of training and professional traineeship abroad.
- Maximize its social and economic impact on the region economic environment by improving employees’ capabilities and developing regional and transnational networks among businesses to favour their open mindedness, innovation and internationalization.    
   
Our project intends to involve about 800 participants, both individually and in group, in a learning mobility path, who will be divided into following typologies:
1. Traineeships in companies in the reference European countries
2. Language recurrent courses in language schools in the reference European countries
3. Post degree Master at foreign Universities in Europe
4. Training in-company services both in the FVG Region and in Europe


TYPOLOGIES OF LEARNING MOBILITY SERVICES IN EUROPE

LINE 1: Traineeship in companies abroad (BDG 1.340.000,00 euro)

- Destination country: Spain, France, Belgium, UK, Germany, Austria, Slovenia.
- Addressees: people between 18 and 35, resident or domiciliated in FVG, unemployed, with at least a professional qualification or high school leaving certificate, and a minimum A2 level of the language to use during the traineeship;
- Duration: from 4 to 6 months;
- Financial support: monthly voucher to cover all the travelling and accommodation costs which vary according to destination and duration.    

LINE 2: One month intensive language course abroad (BDG 900.000,00 euro)

- Destination country: Portugal, Spain, France, Belgium, UK, Germany, Austria.
- Addressees: people between 18 and 35, resident or domiciliated in FVG, unemployed, with at least a professional qualification or high school leaving certificate, and a minimum A2 level language knowledge;
- Duration: from 1 month; 20 hours per 5 day-week;
- Financial support: the language school provides the participants with board and lodging, local commuting to and from school all over the course while EnAIP FVG is in charge of the roundtrip journey to destination.    

LINE 3: Post degree Master at foreign Universities in Europe (BDG 700.000,00 euro)

- Destination country: EU members together with EUSALP and EUSAIR countries.
- Addressees: resident or domiciliated in FVG who completed master degree less than 36 months before application;
- Duration: depending on the Master;
- Financial support: 5.000 euro contribution for each year of attendance up to the limit of two years (negotiable according to ISEE income statement).   

LINE 4: Training in-company in the FVG Region and in Europe - tba


Project Management
EnAIP FVG, as “Intermediate Body” of the FVG Region Authority

Project duration
Total duration: 36 months
Start: 20/04/2018
End: 20/04/2021

Total budget: 3.562.500,00 euro
a.giacomelli@enaip.fvg.it

Contact
Andrea Giacomelli – International Mobility Director at EnAIP FVG
a.giacomelli@enaip.fvg.it
 
Go+Learn FVG è il programma pluriennale di mobilità formativa in Europa della Regione Friuli Venezia Giulia per la crescita personale e professionale dei ragazzi residenti in regione.
Go+Learn FVG è gestito da EnAIP FVG, in qualità di Organismo Intermedio, ed offre l’opportunità di vivere un’esperienza formativa internazionale presso imprese e/o scuole di lingue all’estero acquisendo nuove conoscenze e competenze spendibili al rientro nel sistema economico regionale.

Obiettivi e risultati attesi
 
Gli obiettivi generali di Go+Learn FVG sono:
- favorire la mobilità formativa internazionale dei giovani residenti o domiciliati in FVG per potenziarne le conoscenze e competenze professionali e linguistiche attraverso le esperienze formative e professionali all’estero;
 - massimizzare l’impatto sociale ed economico della mobilità formativa sul tessuto economico regionale, attraverso l’elevazione delle competenze professionali dei suoi operatori e mediante la creazione di reti regionali e transnazionali, per favorire l’apertura, l’innovazione e l’internazionalizzazione delle imprese in FVG.
 
Il programma mira al coinvolgimento di circa 800 persone, in percorsi individuali e di gruppo di mobilità formativa in Europa, suddivise nelle seguenti quattro tipologie:
1. Tirocini formativi in imprese nei paesi europei di destinazione
2. Corsi di aggiornamento linguistico presso scuole di lingue nei paesi europei di destinazione
3. Master post laurea presso Università estere in Europa
4. Visite guidate e circuiti di scoperta economica in aziende della Regione FVG ed europee

 
LINEA DI SERVIZI PER LA MOBILITÀ FORMATIVA IN EUROPA
 
LINEA 1: Tirocini in imprese all’estero (BDG 1.340.000,00 euro)
 
- Paesi di destinazione: Spagna, Francia, Belgio, UK, Germania, Austria, Slovenia.
- Destinatari: età compresa tra i 18 e i 35 anni, residenti o domiciliati in FVG, inoccupati o disoccupati, in possesso almeno di una qualifica professionale/diploma di scuola superiore e con una conoscenza della lingua del tirocinio pari almeno al livello A2.
- Durata: dai 4 ai 6 mesi.
- Sostegno economico: prevista un’indennità mensile per la copertura di tutte le spese di viaggio e soggiorno che varia in base al paese di destinazione e alla durata del tirocinio. 
 
LINEA 2: Corsi di lingua intensivi all’estero della durata di un mese (BDG 900.000,00 euro)
 
- Paesi di destinazione: Portogallo, Spagna, Francia, Belgio, UK, Germania, Austria, Slovenia.
- Destinatari: età compresa tra i 18 e i 35 anni, residenti o domiciliati in FVG, inoccupati o disoccupati, in possesso almeno di una qualifica professionale/diploma di scuola superiore e con una conoscenza della lingua del corso pari almeno al livello A2.
- Durata: 1 mese, 20 ore di lezione settimanali suddivise in 5 giorni.
- Sostegno economico: la scuola garantisce al ragazzo, oltre al corso di lingue, l’alloggio e il vitto per l’intera durata del corso e le spese per il trasporto pubblico dalla residenza alla scuola. EnAIP FVG sostiene le spese per il viaggio di A/R dal FVG al paese di destinazione. 
 
LINEA 3: Master di 1° e 2° livello presso Università straniere (BDG 700.000,00 euro)
 
- Paesi di destinazione: stato membro dell’Unione Europea + paesi EUSALP (UE per la Regione Alpina) e EUSAIR (UE per la Regione dell’Adriatico e dello Ionico).
- Destinatari: residenti o domiciliati in FVG che hanno conseguito un diploma di laurea specialistico o magistrale a ciclo unico da meno di 36 mesi al momento della richiesta.
- Durata: dipende dal Master, anche pluriennale.
- Sostegno economico: erogazione di un contributo di 5.000 euro per ogni anno di frequentazione del Master fino ad un massimo di due anni (eventuale rideterminazione in base al reddito ISEE).
 
LINEA 4: visite guidate e circuiti di orientamento e scoperta economica in aziende della Regione FVG e in Europa – in fase di definizione


Partner Management
EnAIP FVG, in qualità di Organismo Intermedio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Durata progetto
Durata complessiva: 36 mesi
Inizio: 20 aprile 2018
Fine 20 aprile 2021
 
Budget totale: 3.562.500,00 euro

Contatti
Andrea Giacomelli - Responsabile del progetto
a.giacomelli@enaip.fvg.it




 
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa