La
Direzione Ricerca e Sviluppo supporta le aree di business di EnAIP FVG e si occupa, tra le altre attività, di sviluppare l’
innovazione – metodologica, tecnologica e/o di contenuto – nella gestione di azioni integrate di ricerca, formazione, consulenza e di iniziative formative sperimentali.
La specificità delle attività intraprese si rileva per i contenuti oggetto d’analisi, per le metodologie di intervento, per gli strumenti utilizzati o per i destinatari cui si rivolgono.
Si tratta di progetti normalmente riferibili a iniziative di particolare rilievo, non ripetitive, svolte in un arco temporale definito, con obiettivi, budget e risorse assegnate.
Ulteriore caratteristica significativa è la presenza di una
partnership articolata per la gestione delle attività, con la presenza di soggetti pubblici e privati, quali Amministrazioni regionali, provinciali e comunali, Università, Centri di ricerca, Imprese, Enti di formazione, Istituti scolastici.
La rete di Organismi partner opera non solo in regione ma coinvolge soggetti presenti nel territorio nazionale e in Europa, contemplando anche enti internazionali per taluni progetti specifici.
Le attività realizzate consentono la capitalizzazione di prodotti, strumenti e metodologie che vengono diffusi e condivisi con tutta l’organizzazione, favorendo altresì la diffusione della conoscenza per l’intera comunità regionale.
Per informazioni:
a.giacomelli@enaip.fvg.it
SOLITY – VET Social Utility Monitor è un progetto che mira a sviluppare un nuovo approccio per misurare l’impatto sociale e la performance dei centri di formazione professionale, a partire dallo stato dell’arte e dal modello creato da uno dei partner... [
continua]
Go+Learn FVG è il programma pluriennale di mobilità formativa in Europa della Regione Friuli Venezia Giulia per la crescita personale e professionale dei ragazzi residenti in regione, che offre l’opportunità di vivere un’esperienza formativa internazionale presso imprese e/o scuole di lingue all’estero... [
continua]

Il progetto, condotto da
CSR Europe in collaborazione con Engie, Nestlè, Solvey, General Electric e con il supporto metodologico di FACE, Sodalitas, EVTA ed EnAIP FVG, mira a sperimentare meccanismi di mobilità di lungo periodo (6 mesi) di apprendisti assunti in grandi imprese in un’ottica B2B... [
continua]
COME-IN! intends to valorize the CE cultural heritage, increasing the capacities of small and medium size museums, by making them accessible to a wider public of people with different kinds of disabilities... [continua]
In partenza un progetto d'innovazione per lo sviluppo delle competenze dei formatori in ambito CVET, finanziato nell'ambito di Erasmus + (Partenariati Stategici) che ha come capofila GIP- FAR (Groupement d'Intérêt Public de Formation de l'Académie de Rennes), un ente pubblico che dipende dal Ministero dell'istruzione francese... [continua]
EUTalent è un progetto condotto da CSR Europe e dai suoi partner nazionali che intende sostenere presso le PMI europee un apprendistato di qualità. Coinvolge 12 paesi (Czech Republic, Denmark, Estonia, France, Greece, Italy, Latvia, Malta, Poland, Serbia, Spain, Turkey)... [continua]

IMPE - Improving Mentoring of People with Mental Health Issues in Training and Work è un progetto che ha l’obiettivo di offrire nuovi strumenti e tecniche a coloro che si occupano in maniera professionale (mentor) o occasionale di facilitare l’inserimento formativo e/o occupazionale di persone con disturbi mentali... [continua]
SIMPL4ALL è un progetto, sviluppato da 8 partner in 6 diversi Paesi europei (Austria, Belgio, Francia, Italia, Slovenia e Spagna), finanziato nell’ambito di Erasmus+ KA220-VET – Partenariati di cooperazione nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale, che ha l’obiettivo di valorizzare e rendere maggiormente attrattivo il sistema dell’IeFP, trasformandolo da luogo di “seconda scelta” a luogo di opportunità per tutti... [continua]
SMART GREEN TRANSPORT IN VET è un progetto, sviluppato da 5 partner in 4 diversi Paesi europei (Spagna, Italia, Grecia e Romania), finanziato nell’ambito di Erasmus+ KA220-VET – Partenariati di cooperazione nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale, che ha l’obiettivo di valorizzare e rendere maggiormente attrattivo il sistema dell’IeFP, promuovendo l’introduzione nella didattica di strumenti e metodologie legate alla digitalizzazione dei processi e alla sostenibilità dei materiali... [continua]
CHAlleNGE 4S è un progetto, sviluppato da 8 partner in 4 diversi Paesi europei (Italia, Finlandia, Portogallo, Spagna), finanziato nell’ambito di Erasmus+ Progetti Lungimiranti-Partenariati per l’innovazione, Lotto 2-Istruzione e formazione professionale, per sostenere il Patto per le Competenze nel settore delle costruzioni navali (P4SHIPBUILDING)... [continua]
VR4INCLUSIVE_VET è un progetto, sviluppato da 7 partner in 5 diversi Paesi europei (Spagna, Italia, Portogallo, Cipro e Lituania), finanziato nell’ambito di Erasmus+ KA220-VET – Partenariati di cooperazione nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale, che ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’introduzione nella didattica di ambienti di apprendimento, tecnologie e strumenti legati alla realtà virtuale e aumentata... [continua]